Il piano prevede 146 milioni di dollari al Ruanda per accogliere i richiedenti asilo sbarcati nel Regno Unito. UNHCR lo definisce una “messa al bando del diritto d’asilo politico”
Varsavia prende una posizione autonoma e annuncia l’invio di supporto aereo a Kiev. Secondo indiscrezioni potrebbe essere seguita da Slovacchia, Finlandia e Paesi Bassi
Il ciclone ha colpito due volte l’Africa sud-orientale con la più alta quantità di energia mai registrata. Secondo gli esperti la durata e la maggiore intensità del fenomeno sono gli effetti del cambiamento climatico
L’attivismo degli estremisti di destra della coalizione di governo minaccia la credibilità politica di Netanyahu, contestato in Israele e a livello internazionale
A due mesi dalle storiche elezioni del centenario, il candidato presidente che si oppone a Erdoğan è avanti di 10 punti. La coalizione dei sei partiti dell’opposizione vuole spodestare il Sultano e propone alla Turchia una nuova gestione del potere. Ma tutto può ancora succedere
Si chiude il sipario sulle “due sessioni”, si apre quello sul terzo atto della “nuova era” di Xi. Parole chiave: sicurezza e stabilità. Grande spazio all’autosufficienza tecnologica.
Biden incontra Albanese e Sunak, nella base navale in California, per discutere nuovi dettagli sulla produzione di sottomarini a propulsione nucleare per Canberra. Prevista una spesa di 125 miliardi
Con la piena unanimità, Xi ottiene il terzo mandato come Presidente della Repubblica Popolare Cinese. Nelle sue mani si concentra il controllo del Partito, delle forze armate e dello Stato. È il leader cinese più potente dai tempi di Mao Zedong
Dopo anni di scontri e rivalità, i due Paesi firmano un accordo a Pechino per riaprire le Ambasciate nelle rispettive capitali. Un successo diplomatico per la Cina che diventa decisiva e interessata protagonista della pace