spot_img
27/11/2023 A Busan in Corea del Sud, primo trilaterale dopo 4 anni tra i Ministri degli Esteri di Cina, Giappone e Corea del Sud. Filippine sempre più assertive nel mar Cinese meridionale per difendersi nella disputa territoriale con la Cina. Molti gli accordi difensivi e le manovre congiunte con Stati Uniti, Giappone e Australia. Ecuador: giovedì 23 novembre si è insediato il Presidente Noboa, molte le sfide geopolitiche che lo attendono. Liberia: l’opposizione ha vinto le elezioni e il Presidente uscente ha riconosciuto la sconfitta. Due cose non scontate in un Paese dove ancora è vivo il ricordo della guerra civile. 20/11/2023 Isole Salomone: iniziati i Giochi del Pacifico, anche grazie a molti finanziamenti cinesi. Isole Marshall: oggi le elezioni, osservate con attenzione da Stati Uniti e Cina visto che si tratta di uno dei 13 Paesi rimasti che riconosce ufficialmente Taiwan. 13/11/2023 USA: oggi Biden riceve alla Casa Bianca il presidente indonesiano Widodo a margine del summit dall’APEC. APEC: attesissimo incontro tra Biden e Xi Jinping mercoledì 15 novembre. 09/11/2023 Madagascar: si vota tra dieci giorni e il Presidente uscente Rajoelina punta a essere rieletto. Nel frattempo, il Paese è attraversato da violenze. L’Algeria è pronta a mandare un nuovo ambasciatore in Spagna: un passo significativo per sbloccare la crisi diplomatica tra i due Paesi, collegata alla questione del Sahara occidentale 08/11/2023 Cile: la nuova bozza della Costituzione, un passo a destra. Consegnato al Presidente Boric il testo che sarà sottoposto a plebiscito il prossimo 17 dicembre. Il testo ignora i popoli indigeni, introduce norme anti aborto, inasprisce le pene contro l’immigrazione irregolare e limita l’applicazione dello stato sociale.
L’idillio tra il più longevo PM nella storia di Israele e il suo popolo, sembra oramai finito. Il 94% degli israeliani intervistati ritiene il governo di Netanyahu responsabile per le inadeguate misure di sicurezza che hanno portato al massacro del 7 ottobre

Cina, Giappone, Corea del Sud: riprende il dialogo

Australia: il tour diplomatico di Anthony Albanese

Quale piano per la Palestina?

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
SCARICA GRATIS IL PDF
CON IL CODICE CHE TROVI A PAG. 3 DEL MAGAZINE

iscriviti alla newsletter

per essere aggiornato con tutte le ultime novità e offerte speciali

ITALIA

Missione in Cina per il Ministro degli Esteri Tajani

Il duello Meloni-Macron

Expo 2030: la grande occasione

Germania: la nuova legge per facilitare l’immigrazione

La mancanza di lavoratori rappresenta da anni uno dei principali temi politici tedeschi. Il 60% delle aziende che operano sul territorio si trova a corto di personale. I settori più colpiti sono: l’istruzione, la cura, l’informatica, il sociale, l’artigianato e la ristorazione.

Germania, Francia e la questione palestinese

Gli Stati europei si sono posizionati in maniera quasi unanime al fianco di Israele, con la sola Spagna che ha criticato apertamente l’oppressione portata avanti dallo stato ebraico verso il popolo palestinese e le violazioni del diritto internazionale.

Polonia: avanti la coalizione europeista di Tusk

Altissima la partecipazione al voto: circa il 73% dei polacchi si è recato alle urne. Possibile stop al terzo mandato della formazione euroscettica. Il PiS di Kazcynski primo partito

Regno Unito: il caso della deportazione dei migranti in Ruanda

Il piano, ribattezzato Cash for Humans, prevede una spesa di 177 milioni di dollari per deportare a 6400 km di distanza i richiedenti asilo nel Paese africano. Lo scorso dicembre era già stato bocciato dalla Corte Europea per i Diritti Umani e dalla Corte d’Appello britannica

Germania: elezioni in Baviera, un test importante per la politica nazionale

Secondo i sondaggi vinceranno ancora i cristiano-democratici della CSU, guidati dal Premier uscente Markus Söder. In difficoltà i socialdemocratici e i liberali, i due partiti che, insieme ai Verdi, governano a Berlino

L’importanza del dissenso e i rischi del conformismo

Elena Basile, ex Ambasciatrice e scrittrice, (il suo ultimo romanzo è “Un insolito Trio”, La Lepre) mette in guardia contro la mancanza di una riflessione aperta sui temi della politica estera e ci ricorda il pensiero di Hannah Arendt

I PIÙ LETTI

Quale piano per la Palestina?

Australia: il tour diplomatico di Anthony Albanese

EDICOLA INTERNAZIONALE

La vittoria dell’estrema destra a Buenos Aires apre molte incertezze sulla collocazione dell’Argentina nello scenario globale. Dal sostegno domestico allo stravagante programma ultra-liberista del nuovo presidente, alle relazioni con i propri vicini dell’America Latina.

Cina, Giappone, Corea del Sud: riprende il dialogo

Nel corso del colloquio di Busan i tre ministri degli Esteri hanno concordato di far progredire la cooperazione in sei aree, tra cui la sicurezza, l’economia e la tecnologia, e di preparare il prossimo vertice trilaterale dei leader dei tre giganti dell’Asia orientale

Le colpe di Netanyahu: politicamente morto?

L’idillio tra il più longevo PM nella storia di Israele e il suo popolo, sembra oramai finito. Il 94% degli israeliani intervistati ritiene il governo di Netanyahu responsabile per le inadeguate misure di sicurezza che hanno portato al massacro del 7 ottobre

Quale piano per la Palestina?

Anp, Olp, Fatah, Hamas: chi rappresenta i Palestinesi?

Gaza: la guerra e il dopo guerra

Il Sudan e la cultura dell’impunità

I colloqui diplomatici in Arabia Saudita non hanno portato finora a nessuna soluzione. Da sette mesi si assiste allo scontro tra le Forze armate sudanesi guidate dal presidente Abdel Fattah al-Burhan e le milizie con a capo l’ex vicepresidente Mohamad Hamdan Dagalo.

L’Etiopia e il sogno di uno sbocco sul mare

Etiopia: Facebook e la guerra civile

Africa: primo summit sul clima

Gabon: colpo di stato pochi giorni dopo le elezioni

Il pensiero umano può essere spodestato da un algoritmo? Ne abbiamo parlato all’Agorà eastwest, Martedì 11 luglio, con Andrea Ventura, Caterina Medici, Teresa Colombo e Alessio Laconi

di Mana Neyestani

Algoritmi e Humans

Pensiero umano e intelligenza artificiale: il confronto con la macchina e l’importanza del processo creativo

Etica, libero arbitrio e algoritmo

Il business della sorveglianza

Dieci storie contro la paura di AI

Essere o non essere padroni della democrazia?

Le sculture animaliste dell’artista emiliano in due diversi spazi della capitale irlandese nella mostra Grazing in Lucan

Eastwest European Institute organizza Corsi e Seminari, on line e in presenza, tutto l’anno. I Corsi di giornalismo geopolitico e i seminari su specifici scenari geopolitici si svolgono due volte l’anno: in autunno e in primavera. Ogni edizione del Corso e dei Seminari – in versione registrata – è acquistabile anche in modalità streaming.

Corso di Giornalismo Geopolitico - Sesta Edizione estate 2022

Scopri come funziona una testata di Geopolitica cartacea e online con 10 webinar in diretta due volte a settimana e on-demand sulla nostra piattaforma di e-learning. Ogni Workshop può essere frequentato singolarmente.  
110.00

Laboratorio di scrittura - Sesta Edizione

Il workshop affronta le seguenti tematiche: Parte I - Come si imposta e si propone un articolo. Parte II - Come si scrive un articolo.    
40.00

Workshop di Geopolitica: Il futuro del mondo si scrive in Asia

Parte I – Parte II Lorenzo Lamperti, giornalista, gestisce la sezione esteri di Affaritaliani, collabora con China Files e Ispi su temi legati a Cina e Asia.
49.00

Workshop di geopolitica: Una seconda vita per la NATO

Parte I – Parte II Giuseppe Cucchi, membro del comitato scientifico di eastwest, è stato rappresentante militare italiano presso la Ue e Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
49.00

Africa, le conseguenze della guerra in Ucraina

Il conflitto ucraino sta modificando i rapporti geopolitici sulla scena internazionale. Il nostro collaboratore Marco Cochi è stato intervistato su Rai News 24 per fare il punto della situazione nel continente africano

Ucraina, Giuseppe Scognamiglio intervistato su LA7

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo