spot_img

A che punto siamo a Hong Kong


Nella notte di ieri la polizia ha rimosso alcune barricate nella zona di Mong Kok, la parte continentale di Hong Kong. L'evento ha posto seri dubbi sulla reale intenzione del governo di trattare con gli studenti, dopo l'apertura avvenuta nei giorni scorsi. Dopo le polemiche scatenatesi a seguito di arresti, cariche e pestaggi di manifestanti da parte della polizia di Hong Kong (sei agenti sono stati sospesi dall’amministrazione della città), infatti, una conferenza stampa del governo locale ha consentito un’«apertura», un passo in avanti verso il dialogo.

Nella notte di ieri la polizia ha rimosso alcune barricate nella zona di Mong Kok, la parte continentale di Hong Kong. L’evento ha posto seri dubbi sulla reale intenzione del governo di trattare con gli studenti, dopo l’apertura avvenuta nei giorni scorsi. Dopo le polemiche scatenatesi a seguito di arresti, cariche e pestaggi di manifestanti da parte della polizia di Hong Kong (sei agenti sono stati sospesi dall’amministrazione della città), infatti, una conferenza stampa del governo locale ha consentito un’«apertura», un passo in avanti verso il dialogo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img