spot_img

A porte chiuse


Il Paese cambia riguardo all’immigrazione ma restano sacche di ostilità, e l’Europa tenta di subappaltare il controllo dei confini.

Il Paese cambia riguardo all’immigrazione ma restano sacche di ostilità, e l’Europa tenta di subappaltare il controllo dei confini.

“Il Marocco è la mia nuova casa, è qui che voglio vivere”. Da quando ha lasciato il Senegal per trasferirsi a Rabat, dove lavora come ambulante, Ali ogni giorno si trova ad affrontare umiliazioni e insulti. “Una volta un uomo passandomi accanto borbottò qualcosa, poi con una smorfia di disprezzo mi gettò addosso il caffè che stava bevendo. A noi neri ci chiamano “negri” perché ci considerano esseri umani di rango inferiore, ma io a queste offese reagisco con la pazienza e il sorriso, che sono le uniche armi necessarie per vivere bene”, ha raccontato in un’intervista pubblicata su YouTube.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo