spot_img

La mia esperienza nella scuola che si interroga sulla nostra Europa


Una studentessa al pc. REUTERS/Philippe Wojazer

Qualche tempo fa scrivevamo del fatto che la politica italiana non sembra seguire la linea di un mondo sempre più competitivo, che in materia di educazione richiede un numero crescente di titoli ed esperienze. In Italia, l’accesso a molte scuole di formazione in politica e amministrazione pubblica, infatti, è permesso senza particolari qualificazioni accademiche. E questa mancanza di preparazione, purtroppo, ha conseguenze sulla qualità del discorso politico, che risulta spesso impreparato, limitato o ripetitivo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo