spot_img

In Sud Sudan (forse) è finalmente scoppiata la pace


Il presidente del Sud Sudan e il leader dei ribelli firmano un accordo che apre uno spiraglio di pace per il più giovane Stato del mondo. Ma il nodo delle rivendicazione etniche alla base della guerra ancora non è stato sciolto

Il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir parla con il capo dei ribelli del Sudan meridionale Riek Machar a Khartoum, Sudan, il 5 agosto 2018. REUTERS / Mohamed Nureldin Abdallah

Il presidente del Sud Sudan e il leader dei ribelli firmano un accordo che apre uno spiraglio di pace per il più giovane Stato del mondo. Ma il nodo delle rivendicazione etniche alla base della guerra ancora non è stato sciolto

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo