Ue, Israele ed Egitto firmano un patto trilaterale per la fornitura di gas in Europa
Al settimo meeting dell’East Mediterranean Gas Forum i tre hanno firmato un Memorandum of Understanding che permetterà l’invio di gas naturale da Tel Aviv al Cairo, poi trasportato in Europa


Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.
Al settimo meeting dell’East Mediterranean Gas Forum i tre hanno firmato un Memorandum of Understanding che permetterà l’invio di gas naturale da Tel Aviv al Cairo, poi trasportato in Europa
Il Memorandum of Understanding sottoscritto nella giornata di ieri al Cairo da Egitto, Israele e Unione europea è un fatto storico dall’assoluta importanza, che apre nuovi orizzonti per tutti gli attori in gioco nel Mediterraneo orientale. Tel Aviv invierà il gas naturale estratto dai suoi territori verso l’Egitto tramite pipeline già esistenti che, a quel punto, verrà liquefatto e pressurizzato, potendo essere così trasportato in Europa. Per quanto non significativa, la prima fase dell’accordo vedrà un sostanziale aumento dell’export verso il Vecchio Continente, con effetti che saranno realmente impattanti sul mercato attesi nell’arco di due anni.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica