spot_img

Malawi: devastazione dopo il passaggio di Freddy, tempesta senza precedenti


Il ciclone ha colpito due volte l'Africa sud-orientale con la più alta quantità di energia mai registrata. Secondo gli esperti la durata e la maggiore intensità del fenomeno sono gli effetti del cambiamento climatico

Pietro Malesani Pietro Malesani
Pietro Malesani [TORINO] autore freelance, è appassionato di Germania e di Africa. Cofondatore della newsletter sulla Germania Il Fendinebbia, collabora con Altreconomia.

Il ciclone ha colpito due volte l’Africa sud-orientale con la più alta quantità di energia mai registrata. Secondo gli esperti la durata e la maggiore intensità del fenomeno sono gli effetti del cambiamento climatico

Mentre le precipitazioni sono terminate e sembrano aver lasciato spazio al bel tempo, il Presidente del Malawi Lazarus Chakwera ha lanciato una richiesta d’aiuto internazionale per i danni subiti dal Paese a causa del ciclone Freddy, che ha colpito in queste settimane l’Africa sud-orientale. “Il Malawi è in uno stato disastroso. Quello che il ciclone ha fatto, è stato metterci in ginocchio mentre stavamo cercando di ricostruire, a causa di tragedie passate”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img