Africa: safari a caccia di energia
Appoggio al regime di Mugabe nello Zimbabwe. Fornitura di armi al Sudan in cambio di petrolio. Invio di ingegneri e tecnici nel Darfur. La politica espansionistica della Cina in Africa prosegue senza andare troppo per il sottile. L'obiettivoèquello di anticipareun Occidente incerto e diviso nello sfruttamento delle risorse del continente africano. I risultati economicisembrano darle ragione, visto che nel 2008 gli scambi hanno superato gli 80 miliardi euro.
Appoggio al regime di Mugabe nello Zimbabwe. Fornitura di armi al Sudan in cambio di petrolio. Invio di ingegneri e tecnici nel Darfur. La politica espansionistica della Cina in Africa prosegue senza andare troppo per il sottile. L’obiettivoèquello di anticipareun Occidente incerto e diviso nello sfruttamento delle risorse del continente africano. I risultati economicisembrano darle ragione, visto che nel 2008 gli scambi hanno superato gli 80 miliardi euro.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica