spot_img

Al-Kararim: il centro di detenzione in Libia dove finiscono i sogni dei migranti


Lungo la strada costiera che porta a Misurata, nella zona industriale, è facile vedere capannelli di africani in attesa agli incroci delle strade in attesa di essere caricati sui mezzi per andare a lavorare nei campi o nell'edilizia.

Lungo la strada costiera che porta a Misurata, nella zona industriale, è facile vedere capannelli di africani in attesa agli incroci delle strade in attesa di essere caricati sui mezzi per andare a lavorare nei campi o nell’edilizia.

 Lavorano anche per due o trecento dinari al mese (100/150 euro), ricevendo in cambio vitto e alloggio. Soldi che devono essere inviati in parte alle famiglie di provenienza e in parte per pagarsi un posto su un barcone diretto verso l’Europa.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img