spot_img

Albania: ritorno al futuro


Da anni l’Albania era sparita dalle cronache. Tanto che qualche giornalista si stava chiedendo che fine avessero fatto il Paese balcanico, i suoi profughi e i traffici illegali che per anni ne avevano offuscato il nome a livello internazionale. .Ma è bastata una sola giornata, il 21 gennaio 2011, ventiquattro ore segnate dagli scontri tra l’opposizione e il partito del premier Sali Berisha, conclusasi con un bilancio sconvolgente di ben tre morti e decine di feriti, per far rimbalzare di nuovo l’Albania sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo.

Da anni l’Albania era sparita dalle cronache. Tanto che qualche giornalista si stava chiedendo che fine avessero fatto il Paese balcanico, i suoi profughi e i traffici illegali che per anni ne avevano offuscato il nome a livello internazionale. .Ma è bastata una sola giornata, il 21 gennaio 2011, ventiquattro ore segnate dagli scontri tra l’opposizione e il partito del premier Sali Berisha, conclusasi con un bilancio sconvolgente di ben tre morti e decine di feriti, per far rimbalzare di nuovo l’Albania sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img