Il Primo Ministro albanese Edi Rama, l'Alto Rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell e il Commissario dell'Ue per il vicinato e l'allargamento, Oliver Varhelyi, partecipano a una conferenza stampa congiunta dopo una riunione del Consiglio di associazione Ue-Albania a Bruxelles, Belgio, 1 marzo 2021. John Thys/Pool tramite REUTERS
Matteo Meloni Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.
“L’Albania è un alleato chiave dell’Unione europea e un modello per la regione”: le parole di elogio di Bruxelles verso Tirana
Il Primo Ministro albanese Edi Rama, l’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell e il Commissario dell’Ue per il vicinato e l’allargamento, Oliver Varhelyi, partecipano a una conferenza stampa congiunta dopo una riunione del Consiglio di associazione Ue-Albania a Bruxelles, Belgio, 1 marzo 2021. John Thys/Pool tramite REUTERS
“L’Albania è un alleato chiave dell’Unione europea, un partner per la sicurezza su cui fare affidamento e un modello per la regione su numerosi fronti”. Josep Borrell, Alto Rappresentante per la politica estera dell’Ue, non usa mezzi termini nell’elogiare Tirana e il percorso che sta compiendo per l’integrazione con gli altri 27 membri.
“L’Albania è allineata al 100% con le nostre decisioni di politica estera — aggiunge l’esponente della Commissione guidata da Ursula von der Leyen — e così facendo lancia un forte segnale d’impegno verso l’accesso all’Unione europea, un esempio positivo per la regione. Non possiamo dire lo stesso per altre nazioni”.
Le parole di Borrell arrivano in occasione dell’11° Consiglio di Stabilizzazione e Associazione Ue-Albania, al quale hanno partecipato il Primo Ministro Edi Rama e il Commissario all’Allargamento dell’Ue Olivér Várhelyi. Il Commissario è il protagonista del superamento degli ostacoli presenti nel processo d’allargamento dell’Ue, con una riforma del sistema d’integrazione, spinta dalla von der Leyen, ora basato su criteri principalmente oggettivi quali lo stato di diritto, il funzionamento delle istituzioni democratiche, della pubblica amministrazione e l’economia.
La decisione di aprire ai negoziati con Albania e Macedonia del Nord arrivò a marzo 2020, dopo lo sblocco dell’impasse che vide contrari Francia, Paesi Bassi e Danimarca. La proposta di riforma dello schema d’allargamento proposta da Várhelyi piacque ai tre Paesi, potendo così proseguire le discussioni con Tirana e Skopje.
I timori di un eventuale allontanamento dei due Paesi dalla sfera europea evidenziavano la possibilità che Albania e Macedonia del Nord si avvicinassero a Russia e Cina. La questione venne considerata dalle cancellerie europee, con Germania e Italia su tutte nel mettere in guardia i partner su un’eventualità non certo remota, che avrebbe cambiato gli assetti strategici.
“Parlando di riforme, da lodare la determinazione dell’Albania nel procedere con l’agenda e in particolare per quanto concerne lo stato di diritto”, sottolinea Borrell, che parla dei vantaggi della modernizzazione a beneficio della nazione e della popolazione del Paese. “Vi incoraggiamo a proseguire su questa strada”. Tra i punti toccati dall’Alto Commissario, la lotta alla corruzione, “uno dei principali criteri da tenere in considerazione nel processo di ingresso, essenziale per il funzionamento delle democrazie”.
Le imminenti elezioni di aprile sono state al centro dell’interesse di Borrell e Rama. “Abbiamo un messaggio per i leader politici e per i partiti dell’Albania: l’integrazione europea dovrebbe essere un obiettivo nazionale condiviso, che richiede l’impegno di tutte le parti nel costruire un dialogo politico”, afferma l’Alto Rappresentante. “L’eccessiva polarizzazione non è un segno di maturità democratica; non è utile alla nazione perché cancella i progressi e non è nell’interesse dei cittadini”.
“L’Albania è un alleato chiave dell’Unione europea e un modello per la regione”: le parole di elogio di Bruxelles verso Tirana
Il Primo Ministro albanese Edi Rama, l’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell e il Commissario dell’Ue per il vicinato e l’allargamento, Oliver Varhelyi, partecipano a una conferenza stampa congiunta dopo una riunione del Consiglio di associazione Ue-Albania a Bruxelles, Belgio, 1 marzo 2021. John Thys/Pool tramite REUTERS
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti
del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di
geopolitica