spot_img

Alcol e moralismo


Di quando vivevo in Cina ricordo con nostalgia scene come questa. Tavolata circolare di cinesi al ristorante, colletti bianchi e vago odore di sudore; tovaglia piena di macchie fresche e avanzi di cibo scappati alla morsa delle bacchette.
Ai piedi del tavolo, un cartone da 12 di birra Tsingtao, svariate bottiglie vuote in tavola e, tra i commensali, almeno un cinese riverso sul piatto - talvolta vuoto - in stato comatoso da sbronza.

Di quando vivevo in Cina ricordo con nostalgia scene come questa. Tavolata circolare di cinesi al ristorante, colletti bianchi e vago odore di sudore; tovaglia piena di macchie fresche e avanzi di cibo scappati alla morsa delle bacchette.
Ai piedi del tavolo, un cartone da 12 di birra Tsingtao, svariate bottiglie vuote in tavola e, tra i commensali, almeno un cinese riverso sul piatto – talvolta vuoto – in stato comatoso da sbronza.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img