spot_img

Amburgo, una metropoli europea sostenibile


Una domanda ricorre spesso nel dibattito sullo sviluppo urbano europeo: una grande città può essere sostenibile? È sufficiente dare uno sguardo ai numeri per capire l'importanza della questione: circa il 20% della popolazione dell'Unione europea risiede in conurbazioni di oltre 250mila abitanti, mentre un altro 20% abita in città di medie dimensioni. Una buona fetta del futuro economico, sociale e ambientale dell'Europa si gioca quindi nelle sue aree urbane medio-grandi.

Una domanda ricorre spesso nel dibattito sullo sviluppo urbano europeo: una grande città può essere sostenibile? È sufficiente dare uno sguardo ai numeri per capire l’importanza della questione: circa il 20% della popolazione dell’Unione europea risiede in conurbazioni di oltre 250mila abitanti, mentre un altro 20% abita in città di medie dimensioni. Una buona fetta del futuro economico, sociale e ambientale dell’Europa si gioca quindi nelle sue aree urbane medio-grandi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img