spot_img

Anatomia di un’idea. Il modello occidentale. Intervista a Bill Emmott


«L'Occidente non dovrebbe mai dimenticare che il suo successo è molto recente – in realtà, su basi più diffuse, solo dal 1945 – e ha trovato fondamento in un equilibrio armonioso tra l'apertura, che apporta nuove idee e progresso scientifico, e l'uguaglianza, che mantiene la coesione sociale facendo in modo che ogni cittadino adulto sia consapevole di partecipare a pieno titolo al progresso generale e avere voce nei processi decisionali e nelle assunzioni di responsabilità».

"Il destino dell'Occidente. Come salvare la migliore idea politica della storia" di Bill Emmott, Marsilio Editore

«L’Occidente non dovrebbe mai dimenticare che il suo successo è molto recente – in realtà, su basi più diffuse, solo dal 1945 – e ha trovato fondamento in un equilibrio armonioso tra l’apertura, che apporta nuove idee e progresso scientifico, e l’uguaglianza, che mantiene la coesione sociale facendo in modo che ogni cittadino adulto sia consapevole di partecipare a pieno titolo al progresso generale e avere voce nei processi decisionali e nelle assunzioni di responsabilità».

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo