spot_img

Anche l’Italia a caccia di business nella Birmania ancora sporca di sangue


L’ex ministro Giulio Terzi, durante una visita ufficiale in Birmania nell’aprile del 2012, aveva annunciato l’interesse, “visto i nuovi sviluppi”, di partecipare alle gare d’appalto “in un Paese da ricostruire”, in particolare nel settore energetico e dell’infrastruttura. Poi, durante la visita di Thein Sein in Italia, nel marzo 2013, la prima nel nostro Paese di un presidente birmano dal 1950, è stata firmata una “Dichiarazione congiunta” per intensificare i rapporti economici e bilaterali.

L’ex ministro Giulio Terzi, durante una visita ufficiale in Birmania nell’aprile del 2012, aveva annunciato l’interesse, “visto i nuovi sviluppi”, di partecipare alle gare d’appalto “in un Paese da ricostruire”, in particolare nel settore energetico e dell’infrastruttura. Poi, durante la visita di Thein Sein in Italia, nel marzo 2013, la prima nel nostro Paese di un presidente birmano dal 1950, è stata firmata una “Dichiarazione congiunta” per intensificare i rapporti economici e bilaterali.

A vendors fills his water bottle as he sells bananas at Thapyaygone market in Naypyitaw August 8, 2014. Photo REUTERS/Soe Zeya Tun
La missione di Confindustria a fine settembre.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img