spot_img

Ankara si candida a potenza regionale


Affermare che la politica del governo turco sia guidata unicamente da considerazioni ideologiche e dalla solidarietà verso l'Islam è indice di una visione disattenta, antistorica e faziosa delle sue scelte di politica estera. Nel caso dell’Iran, per esempio, non si può ignorare una lunga storia di competizione imperiale così come di cooperazione di buon vicinato tra i due Paesi. A volte Ankara esagera nel proteggere l’Iran e nel mantenere un fastidioso silenzio sui precedenti del regime di Teheran in fatto di elezioni o diritti umani. Resta il fatto che la Turchia ha una visione diversa e alternativa a quella dell’Iran sugli equilibri nella regione.

Affermare che la politica del governo turco sia guidata unicamente da considerazioni ideologiche e dalla solidarietà verso l’Islam è indice di una visione disattenta, antistorica e faziosa delle sue scelte di politica estera. Nel caso dell’Iran, per esempio, non si può ignorare una lunga storia di competizione imperiale così come di cooperazione di buon vicinato tra i due Paesi. A volte Ankara esagera nel proteggere l’Iran e nel mantenere un fastidioso silenzio sui precedenti del regime di Teheran in fatto di elezioni o diritti umani. Resta il fatto che la Turchia ha una visione diversa e alternativa a quella dell’Iran sugli equilibri nella regione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo