spot_img

Anti terrorismo alla cinese


Non è una novità vedere per le strade di Pechino polizia, camionette, poliziotti intenti a girare. Ce n'è per tutti i gusti, come quelli armati che si occupano di gestire le banche, quelli nei punti caldi (come Tiananmen). Quando venne celebrata la ricorrenza dei 60 anni della Repubblica Popolare, quasi nessuno si sconvolse a vedere il passaggio dei tank per le strade, che andavano a posizionarsi per la parata militare. Da qualche giorno è stata lanciata una nuova campagna antiterrorismo: più polizia e 232 arresti in Xinjiang.

Non è una novità vedere per le strade di Pechino polizia, camionette, poliziotti intenti a girare. Ce n’è per tutti i gusti, come quelli armati che si occupano di gestire le banche, quelli nei punti caldi (come Tiananmen). Quando venne celebrata la ricorrenza dei 60 anni della Repubblica Popolare, quasi nessuno si sconvolse a vedere il passaggio dei tank per le strade, che andavano a posizionarsi per la parata militare. Da qualche giorno è stata lanciata una nuova campagna antiterrorismo: più polizia e 232 arresti in Xinjiang.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img