spot_img

La geopolitica nell’Artico passa attraverso i cavi sottomarini di Internet


La Far North Digital sta collaborando con la svedese Cinia e con la giapponese Arteria Networks per la costruzione di un cavo sottomarino di Internet attraverso il Passaggio a nord-ovest

La Far North Digital sta collaborando con la svedese Cinia e con la giapponese Arteria Networks per la costruzione di un cavo sottomarino di Internet attraverso il Passaggio a nord-ovest

Nell’Artico lo scioglimento dei ghiacci provocato dai cambiamenti climatici sta liberando giacimenti e rotte di navigazione, creando nuove frontiere marittime (e nuove necessità di protezione) per i Paesi che vi si affacciano e perfino incoraggiando nuovi business. Non solo la pesca e il turismo, ma anche la posa di cavi sottomarini di Internet: si tratta di infrastrutture di telecomunicazione importantissime, perché trasportano circa il 95% del traffico mondiale di dati sulla rete. Al momento – scrive il Wall Street Journal – di questi cavi ne esistono circa quattrocento.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo