Un Paese multietnico, aperto verso l’esterno, impegnato sul progresso e la sicurezza globale. Eppure, il suo modello di tolleranza è tutto da rivedere
Sulla Cina soffiano venti contrari: presagio di crisi? Sono tante le variabili da gestire quando si diventa una potenza globale. E Capitan Xi lo sa
Pechino critica la visita del Primo Ministro indiano Modi in uno Stato conteso
Le maggiori compagnie energetiche cinesi annunciano grandi investimenti per contrastare l'inquinamento
La minoranza cattolica viene aggredita per ottenere un Sultanato indipendente
Politici, attivisti e giornalisti vicini all’opposizione sono finiti nel mirino della repressione orchestrata dalla Lega popolare al potere, che usa anche l'accusa di "fake news" per imbavagliare chi dissente. Il 30 dicembre tocca agli elettori, ma il ritorno alla democrazia appare lontano
La pubblicazioni di alcuni documenti riservati di Bruxelles getta una nuova luce sui rapporti Ue-Cina: dalla preoccupazione per l’attivismo cinese in Africa alla volontà europea di negoziare come una singola entità. Ed emerge il tentativo di fare causa comune contro il protezionismo trumpiano
A metà novembre è stata inaugurata in Marocco la prima Tav africana, frutto del partenariato strategico con la Francia. Ma per Parigi sarà difficilissimo sfidare la Cina, che grazie alla sua diplomazia delle ferrovie ha saldamento inserito il continente nella Nuova Via della Seta
Presentato come un prodigioso robot hi-tech da “Rossiya 24”, Boris era in realtà un uomo travestito. La comica gaffe riassume bene lo stato dei tiggì russi, che rivendicano il diritto alla creatività e confondono cronaca e videogiochi, mescolando verità e verosimiglianza
«L’abbiamo fatta noi la rivoluzione, senza l’aiuto di nessuno», rivendica Lena Nazaryan, esponente di punta di “Il mio passo”, che ha stravinto le prime elezioni in Armenia dopo la rivolta di piazza. E punta ora a smantellare le basi del sistema oligarchico. Senza perdere la bussola tra Ue e Russia
Zhanna Kadyrova ha vissuto intensamente la rivoluzione ucraina, imparando a “fare arte” come un processo collettivo. Troppo giovane per ricordare il sovietismo, troppo vecchia per non avere ricordi, la generazione arancione tenta ora di preservare un patrimonio condannato in blocco dal nuovo corso
Varate a Tokyo le nuove linee guida sulla difesa che prevedono lo sviluppo di forze militari “multidimensionali”. Cardine del piano l’acquisto di F35, venendo incontro alle lamentele di Trump. Dura la risposta cinese. Abe ormai ha superato la Costituzione pacifista, senza riformarla
La Nuova via della seta è una grande opportunità per gli Stati post-sovietici dell’Asia centrale di sviluppare le infrastrutture e inserirsi nel mercato globale, Ma la dipendenza dagli investimenti cinesi può diventare un’arma a doppio taglio. E costringerli perfino a ripagare i debiti “in natura”
Con la partecipazione all’East Asia Summit, Putin conferma l’interesse russo per la regione, in cerca di nuovi mercati per le industrie della difesa e dell’energia. Il principale partner è il Vietnam, ma Mosca sta rafforzando i legami anche con Malaysia, Indonesia e Filippine
Dietro l’arresto di Meng Wanzhou, c’è il timore Usa che il gigante Huawei possa essere usato dall’intelligence cinese. E qualcosa in più: la corsa per il 5G, motore dell’iperconnesso “Internet delle cose”, può determinare l'esito della sfida per la leadership globale. E la Cina è in testa
L’accordo di Vienna punta a frenare la caduta dei prezzi, e qualcosa in più Decisivo l’asse Mosca-Riyad, che emargina l’Opec, indebolito anche dall’uscita del Qatar. Attesa la furia di Trump, anche se gli Usa, ormai esportatori netti possono trarre vantaggio dalla decisione. Come l’Iran
Una sentenza della Corte Suprema di Seul che condanna due grandi aziende giapponesi per i lavoratori deportati durante l’occupazione e la questione irrisolta delle comfort women riaprono la frattura fra Tokyo e Seul. E anche i media nipponici si adeguano a un lessico revisionista
Cina e Usa si concedono tre mesi di tregua prima di riaprire le ostilità a colpi di sanzioni. I mercati festeggiano, ma gli impegni presi al G20 sono fumosi. E dai dossier geopolitici a quelli tecnologici, la corsa per la leadership globale della Cina rende inevitabile lo scontro
Pagina 1 di 121