spot_img

Perché l’asse Cina-Russia è un problema per gli Stati Uniti


L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin punta alla costruzione di un nuovo ordine internazionale contrapposto a quello americano. Ma la partnership non è destinata a durare a lungo...

Marco Dell'Aguzzo Marco Dell'Aguzzo
Giornalista, scrive per eastwest, Il Sole 24 Ore, il manifesto, Vanity Fair, Aspenia e Start Magazine. Si occupa di energia e di affari nordamericani.

L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin punta alla costruzione di un nuovo ordine internazionale contrapposto a quello americano. Ma la partnership non è destinata a durare a lungo…

Esiste da anni un allineamento tra Cina e Russia che non è e non può essere un’alleanza in senso stretto, ma che rappresenta un problema per gli Stati Uniti: la sua rivale geopolitica e la sua avversaria in Europa si sono messe insieme. Quello che c’è di ironico è che a far nascere questo rapporto, seppur involontariamente, è stata proprio Washington, con le sue pressioni politiche e commerciali verso Mosca e Pechino.

Perché l’allineamento tra Russia e Cina non durerà a lungo

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo