spot_img

Australia: le rotte dell’oro azzurro


L’evoluzione dello scacchiere geoeconomico e i riposizionamenti nella catena dell’approvvigionamento energetico globale aprono grandi opportunità per le esportazioni del GNL australiano. È pronta Canberra?

Max Civili Max Civili
[ROMA] Giornalista, dopo dieci anni presso la televisione australiana SBS, dal 2011 è corrispondente dall’Italia della TV iraniana Press TV.

L’evoluzione dello scacchiere geoeconomico e i riposizionamenti nella catena dell’approvvigionamento energetico globale aprono grandi opportunità per le esportazioni del GNL australiano. È pronta Canberra?

Il 22 agosto scorso la metaniera Attalos attraccava nel porto dell’Isola del Grano, nel Kent, per consegnare al gigante tedesco Uniper oltre 170 mila metri cubi (mc) di GNL da immettere nella rete di distribuzione del gas del Regno Unito. Era la prima volta in sei anni che un cargo australiano consegnava GNL in Europa. Tre mesi più tardi un’altra nave australiana, la Woodside Rees Withers, raggiungeva il terminal di Maasvlakte, a Rotterdam, con un altro carico di GNL sempre destinato a Uniper. La nuova fornitura di combustibile super refrigerato avveniva parallelamente alla firma di un accordo di lungo termine tra l’azienda tedesca e il colosso australiano dell’energia Woodside che prevede l’approvvigionamento di un miliardo di mc di gas naturale l’anno da consegnare nei porti dell’Europa centrale e nord-occidentale fino al 2039. Si tratta di quantitativi ancora relativamente modesti ma che tracciano un nuovo corso nelle relazioni internazionali tra i grandi gruppi dell’energia. L’Europa ha bisogno di diversificare le sue fonti di gas per ridurre la dipendenza dalla Russia e l’Australia, almeno nel breve periodo, potrebbe venirle incontro con la prospettiva di giocare un ruolo sempre più strategico nella nuova, caotica catena dell’approvvigionamento energetico globale.

Canberra maggior esportatore mondiale di GNL

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo