spot_img

Azar Nafisi: quante illusioni su Khomeini


«I leader iraniani degli ultimi cent'anni erano tutti laici», dice in questa intervista esclusiva a eastl'autrice di Leggere Lolita a Teheran. «Non pensavamo che ve ne potessero essere di religiosi. Volevamo usare il carisma di Khomeini contando sul fatto che si sarebbe ritirato nella città santa di Qum. Ma non dimentichiamo che la maggior parte dei rivoluzionari è accecata dall’ideologia. Da giovane vedevosolo ciò che volevo e solo crescendo ho imparato a vedere il mondo con gli occhi altrui…»

«I leader iraniani degli ultimi cent’anni erano tutti laici», dice in questa intervista esclusiva a eastl’autrice di Leggere Lolita a Teheran. «Non pensavamo che ve ne potessero essere di religiosi. Volevamo usare il carisma di Khomeini contando sul fatto che si sarebbe ritirato nella città santa di Qum. Ma non dimentichiamo che la maggior parte dei rivoluzionari è accecata dall’ideologia. Da giovane vedevosolo ciò che volevo e solo crescendo ho imparato a vedere il mondo con gli occhi altrui…»

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img