Balinghou, i cinesi nati negli anni Ottanta
I recenti scioperi nelle fabbriche del Sudest cinese hanno evidenziato il cambiamento generazionale della forza lavoro cinese, portando alla ribalta i balinghou,i nati negli anni Ottanta. .È il loro momento: nelle fabbriche, come nelle società high-tech,in ruoli dirigenziali o come novelli spiriti liberi. .Non hanno vissuto nel mondo maoista, né si sono preoccupati per la sua scomparsa. Pensano che diventare ricchi sia possibile, anche all’interno di uno stato socialista. .Si godono le libertà e sono meglio informati dei propri genitori. Sono i figli di internet.
I recenti scioperi nelle fabbriche del Sudest cinese hanno evidenziato il cambiamento generazionale della forza lavoro cinese, portando alla ribalta i balinghou,i nati negli anni Ottanta. .È il loro momento: nelle fabbriche, come nelle società high-tech,in ruoli dirigenziali o come novelli spiriti liberi. .Non hanno vissuto nel mondo maoista, né si sono preoccupati per la sua scomparsa. Pensano che diventare ricchi sia possibile, anche all’interno di uno stato socialista. .Si godono le libertà e sono meglio informati dei propri genitori. Sono i figli di internet.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica