spot_img

Belgrado: quel che resta di Slobodan


Dieci anni dopo la caduta di Milosevic la Serbia è un “altro” Paese. Il 25 ottobre scorso è stata accettata la richiesta per aprire il procedimento per la candidatura all’Ue (a condizione che vengano arrestati gli ultimi due criminali di guerra latitanti, Mladic e Hadzic).  Da un anno i cittadini serbi possono viaggiare liberamente nei Paesi Schengen e anche il problema della secessione del Kosovo non suscita le paure e gli odi viscerali di due anni fa appena.

Dieci anni dopo la caduta di Milosevic la Serbia è un “altro” Paese. Il 25 ottobre scorso è stata accettata la richiesta per aprire il procedimento per la candidatura all’Ue (a condizione che vengano arrestati gli ultimi due criminali di guerra latitanti, Mladic e Hadzic).  Da un anno i cittadini serbi possono viaggiare liberamente nei Paesi Schengen e anche il problema della secessione del Kosovo non suscita le paure e gli odi viscerali di due anni fa appena.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img