spot_img

Il genocidio dei Rohingya in Birmania: voci dai villaggi e i campi nel Rakhine


Oltre un milione di Rohingya, Burmesi di fede islamica da generazioni in Myanmar, subiscono dal 1948 (anno dell’indipendenza dalla corona britannica) discriminazione e delegittimazione politica. I vari governi alternatisi -compreso quello della criticatissima Aung San Suu Kyi, ex premio Nobel per la Pace- spalleggiati da forze armate e monaci buddhisti, li hanno considerati Bengalesi immigrati illegalmente dal Bangladesh. Hanno perpetrato un “genocidio nascosto” tramite la violazione sistematica dei diritti di cittadinanza e circolazione, eccidi di massa, arresti arbitrari, stupri, distruzione e confisca dei villaggi. Le motivazioni non sono esclusivamente religiose; risiedono anche nell’esproprio delle terre per favorire il rilancio economico e industriale del paese, e nella necessità di controllo manu militari dell’arretrato Rakhine, lo Stato in cui larga parte dei Rohingya vivono.

Un uomo di etnia Rohingya. Photo credit: Giuseppe Forino

Oltre un milione di Rohingya, Burmesi di fede islamica da generazioni in Myanmar, subiscono dal 1948 (anno dell’indipendenza dalla corona britannica) discriminazione e delegittimazione politica. I vari governi alternatisi -compreso quello della criticatissima Aung San Suu Kyi, ex premio Nobel per la Pace- spalleggiati da forze armate e monaci buddhisti, li hanno considerati Bengalesi immigrati illegalmente dal Bangladesh. Hanno perpetrato un “genocidio nascosto” tramite la violazione sistematica dei diritti di cittadinanza e circolazione, eccidi di massa, arresti arbitrari, stupri, distruzione e confisca dei villaggi. Le motivazioni non sono esclusivamente religiose; risiedono anche nell’esproprio delle terre per favorire il rilancio economico e industriale del paese, e nella necessità di controllo manu militari dell’arretrato Rakhine, lo Stato in cui larga parte dei Rohingya vivono.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo