spot_img

Birmania: nella terra dei Karen, tra bambini e guerriglieri che lottano per l’autonomia (Prima parte)


Lay Wah (Karen State) - C’è una guerra che dagli addetti ai lavori viene definita a «bassa intensità» ma che è, a tutti gli effetti, il conflitto più lungo al mondo. E' una delle tante guerre drammaticamente sconosciute e si combatte nella giungla della Birmania Orientale, al confine con la Thailandia, tra le montagne e i paesaggi che ancora non conoscono la modernità. In questa parte del mondo poco raccontata, che i Karen amano chiamare la «Terra senza peccato», vive questo popolo. Un popolo pacifico, originario della Mongolia e del Tibet, che è arrivato in queste zone dopo una lunga migrazione nel 730 Avanti Cristo.

Lay Wah (Karen State) – C’è una guerra che dagli addetti ai lavori viene definita a «bassa intensità» ma che è, a tutti gli effetti, il conflitto più lungo al mondo. E’ una delle tante guerre drammaticamente sconosciute e si combatte nella giungla della Birmania Orientale, al confine con la Thailandia, tra le montagne e i paesaggi che ancora non conoscono la modernità. In questa parte del mondo poco raccontata, che i Karen amano chiamare la «Terra senza peccato», vive questo popolo. Un popolo pacifico, originario della Mongolia e del Tibet, che è arrivato in queste zone dopo una lunga migrazione nel 730 Avanti Cristo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img