spot_img

Africa, la strategia degli Stati Uniti per la regione subsahariana


Il segretario di Stato Antony Blinken vola nel continente per incontrare i leader di Sudafrica, Repubblica Democratica del Congo e Rwanda. Obiettivo: contrastare l’influenza di Cina e Russia

Il segretario di Stato Antony Blinken vola nel continente per incontrare i leader di Sudafrica, Repubblica Democratica del Congo e Rwanda. Obiettivo: contrastare l’influenza di Cina e Russia

L’Africa subsahariana al centro della diplomazia internazionale, attore protagonista per superare la crisi climatica, regione ricca di diversità culturale e società aperte. È così che gli Stati Uniti, con la nuova strategia ideata dall’amministrazione Biden-Harris, descrivono l’area subsahariana del continente africano, dando mandato al segretario di Stato Antony Blinken di pubblicizzare la visione di Washington e le idee statunitensi per la crescita di questa parte di mondo fondamentale per l’equilibrio delle relazioni con le altre superpotenze, Cina e Russia su tutte.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo