spot_img

Bosnia, etno-crazia in dissoluzione


La popolazione è indifferente al rischio secessione. Il 46,8% dei giovani ha il progetto di emigrare. Gli Usa impongono sanzioni, la Russia sostiene Dodik e la Ue deve ancora prendere una posizione

Alfredo Sasso Alfredo Sasso
[TORINO] Dottore di ricerca in Storia contemporanea, è analista specializzato su Bosnia ed Erzegovina e area post jugoslava. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa e con varie testate ed enti di ricerca.

La popolazione è indifferente al rischio secessione. Il 46,8% dei giovani ha il progetto di emigrare. Gli Usa impongono sanzioni, la Russia sostiene Dodik e la Ue deve ancora prendere una posizione

Se l’attuale crisi politica in Bosnia ed Erzegovina si potesse riassumere graficamente, sarebbe una curva appiattita. La rapida escalation dello scorso autunno, presentata come preludio di una possibile dissoluzione del paese e persino di un ritorno al conflitto degli anni Novanta, ha lasciato spazio a uno stallo. I protagonisti prendono tempo, senza compiere chiari passi né avanti, né indietro. Il quadro socioeconomico avrebbe invece l’immagine di due curve in rialzo costante: l’inflazione, in netta crescita degli ultimi mesi, e l’emigrazione che da ormai un decennio sta di fatto svuotando il paese di giovani e forza lavoro. Sfera politica e sfera sociale, “alto” e “basso” sono chiaramente collegati nel lungo periodo, ma forse non sono mai apparsi così distanti come in questi mesi. La logica della crisi in corso è tutta interna all’etno-crazia bosniaca, con importanti echi geopolitici, rimanendo estranea alla realtà quotidiana della popolazione, che sembra guardare agli eventi più con rassegnato distacco che con paura.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo