spot_img

Carta Europea della Cittadinanza Attiva


Questa bozza è il risultato del lavoro congiunto del team FONDACA (Fondazione Cittadinanza Attiva) – Active Citizenship Network (il programma europeo del movimento civico italiano Cittadinanzattiva), composto da Cinzia Carnevale, Giuseppe Cotturri, Cecilia Fonseca, Giovanni Moro, Charlotte Roffiaen e Ilaria Vannini. Il testo è il risultato di un progetto gestito da Active Citizenship Network con la partecipazione delle seguenti associazioni: Mondo delle ONG (Austria); Associazione per la difesa dei consumatori (Repubblica Ceca); Sozialburo Main-Taunus (Germania); Ghaqda-tal-Konsumatori (Malta); Associazione dei consumatori polacchi (Polonia); Animar (Portogallo); Associazione rumena per la difesa dei consumatori (Romania); Centro informazione giuridica per le ONG (Slovenia); Helsinki Citizens’ Assembly (Turchia). Il progetto è stato finanziato dalla Commissione europea, DG Educazione e Cultura, e UniCredit. Il team ha anche preso in considerazione i contributi di 22 organizzazioni, istituzioni ed esperti durante il periodo della consultazione (marzo-aprile 2006) e i contributi emersi durante la conferenza finale del progetto, tenutasi il 22 e 23 maggio 2006 a Vienna.

Questa bozza è il risultato del lavoro congiunto del team FONDACA (Fondazione Cittadinanza Attiva) – Active Citizenship Network (il programma europeo del movimento civico italiano Cittadinanzattiva), composto da Cinzia Carnevale, Giuseppe Cotturri, Cecilia Fonseca, Giovanni Moro, Charlotte Roffiaen e Ilaria Vannini. Il testo è il risultato di un progetto gestito da Active Citizenship Network con la partecipazione delle seguenti associazioni: Mondo delle ONG (Austria); Associazione per la difesa dei consumatori (Repubblica Ceca); Sozialburo Main-Taunus (Germania); Ghaqda-tal-Konsumatori (Malta); Associazione dei consumatori polacchi (Polonia); Animar (Portogallo); Associazione rumena per la difesa dei consumatori (Romania); Centro informazione giuridica per le ONG (Slovenia); Helsinki Citizens’ Assembly (Turchia). Il progetto è stato finanziato dalla Commissione europea, DG Educazione e Cultura, e UniCredit. Il team ha anche preso in considerazione i contributi di 22 organizzazioni, istituzioni ed esperti durante il periodo della consultazione (marzo-aprile 2006) e i contributi emersi durante la conferenza finale del progetto, tenutasi il 22 e 23 maggio 2006 a Vienna.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img