spot_img

cina

Il ruolo della Cina nel conflitto in Ucraina, secondo Kevin Rudd

L’ex Primo Ministro laburista australiano e profondo conoscitore della Cina spiega perché Pechino non abbandonerà Mosca e quali sono le red lines nel rapporto con Washington

Stati Uniti, con Russia e Cina è anche guerra spaziale

Il Pentagono pubblica il report del 2022 sulle sfide alla sicurezza nello spazio: crescita del 70% per i sistemi di Mosca e Pechino. Il Ministero degli Esteri della Repubblica popolare: mentalità da guerra fredda, è Washington il più grande pericolo

Usa e Cina si contendono anche il primato marittimo

La marina cinese è la più grande al mondo per numero di imbarcazioni, ma l’ammiraglio Mike Gilday invita la politica e l’opinione pubblica americana a utilizzare altri metri di giudizio: non conta la quantità, ma la qualità

La Cina spera in un cessate-il-fuoco in Ucraina

Il Ministro degli Esteri Wang Yi al collega ucraino Kuleba: non abbiamo interessi geopolitici ma non staremo a guardare. Si valuta una telefonata tra Xi e Zelensky, la prima dall’inizio dell’invasione russa

Fukushima, traffico di donne in Cina, inquinamento in Mongolia: notizie asiatiche

Si esportano di nuovo prodotti da Fukushima. La società civile cinese condanna lo scandalo della donna schiavizzata a Fen. Gli scienziati sviluppano un nuovo cultivar di riso resistente al sale. La capitale mongola nei primi posti mondiali per inquinamento

Le Isole Salomone si preparano a firmare un accordo militare con la Cina

Le Isole Salomone hanno intenzione di sottoscrivere un accordo sulla sicurezza con la Cina, che consentirebbe a Pechino di iniziare a sfidare la supremazia marittima degli Stati Uniti nel Pacifico creando una base militare nel Paese

Cina-India, primo incontro di alto livello da circa due anni

Nel giugno 2020 sono iniziati gli scontri al confine, nel territorio del Ladakh. Da allora le relazioni bilaterali non si sono ancora normalizzate. La visita del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi può distendere finalmente i rapporti?

Ucraina: cosa ha detto la Nato sulla Cina

Il vertice di ieri ha posto l’attenzione sul ruolo ambiguo della Cina nella crisi ucraina ma non ha aggiunto nulla di nuovo alla linea avuta finora. Bisognerà probabilmente aspettare il vertice di giugno a Madrid

Ecco perché il colloquio tra Biden e Xi non cambierà il corso della guerra

La Cina non può condannare l’azione russa per via della partnership “senza limiti” inaugurata di recente con Mosca. Ma forse il colloquio con Biden potrebbe mostrare a Putin che l’allineamento sino-russo qualche limite ce l’ha

Come la pensano Giappone e India sulla crisi ucraina

Diversamente da Tokyo, che si allinea all’Occidente nella ferma condanna della Russia, Nuova Delhi vede in Mosca una potenza necessaria al bilanciamento regionale della Cina. E gli alleati non sembrano preoccuparsene

ULTIME NOTIZIE

Le colpe di Netanyahu: politicamente morto?

Cina, Giappone, Corea del Sud: riprende il dialogo

Australia: il tour diplomatico di Anthony Albanese

Quale piano per la Palestina?

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo