La militarizzazione e lo schieramento compatto a favore di Usa e Nato di molti Governi asiatici sono criticati dalle opposizioni politiche e molto sofferti dai privati cittadini che già pagano il prezzo della corsa al riarmo e sarebbero le prime vittime di uno scontro per procura
Seul e Tokyo vogliono rilanciare le relazioni bilaterali, rese difficili dalle ferite ancora aperte della dominazione coloniale giapponese. “La situazione internazionale rende indispensabile la cooperazione tra Giappone e Corea del Sud” hanno dichiarato i due leader, con gioia di Washington che vede riallineare i suoi due principali alleati regionali
L’alleanza tra i due partner è diventata anche nucleare: gli Usa schiereranno sottomarini nucleari in Corea del Sud, periodicamente, e in cambio Seul ha accettato di non sviluppare armi nucleari proprie. Le reazioni dei Paesi rivali.
L’impero dei chip oggi è in Asia, con le aziende taiwanesi che controllano il 65% della produzione e quelle sudcoreane il 16%. Ma il confronto geopolitico cavalcato dagli Stati Uniti sta distruggendo il mercato. “La globalizzazione e il libero commercio sono quasi morti” ha dichiarato il fondatore del colosso tech taiwanese TSMC
Il Presidente Yoon Suk-yeol è risoluto: Seul deve “punire e rispondere a qualsiasi provocazione della Corea del Nord”. La risposta prevede un piano di spesa di circa 261 miliardi di dollari in cinque anni per il potenziamento delle capacità nazionali di difesa
Gravi tensioni nella penisola coreana: cinque droni nordcoreani hanno sorvolato il Sud. Seul è pronta a creare un’unità specializzata per rispondere alla minaccia di Pyongyang
L’Unione Europea, pur riconoscendone le ambizioni ecologiche, esprime “seria preoccupazione” per la legge anti-infllazione varata da Biden che violerebbe le regole del commercio internazionale
La legge voluta dal Governo degli Stati Uniti impone una restrizione dell’export tecnologico verso la Cina, ma le aziende di microchip sudcoreane non vorrebbero rinunciare a un mercato vasto come quello cinese
La progressiva contrazione del tasso di natalità – il più basso al mondo – è stata definita dal Presidente della Corea del Sud “una calamità”. L’alto costo della vita e le scarse opportunità lavorative contribuiscono allo scenario. Il governo investe sulla robotica e sulla AI per far fronte alla imminente carenza di forza lavoro.
I tre Paesi lavorano al contenimento di Cina, Russia e Corea del Nord. Mosca e Pyongyang promettono un rafforzamento delle relazioni, Putin annuncia la consegna di armi agli amici della Federazione