spot_img

Asia

La leadership del Sud globale

Sulle cime dell’Himalaya, lungo l’immensa frontiera contesa, si consuma da oltre un secolo la sfida militare tra Cina e India, che coinvolge anche Nepal e Bhutan. Per molti, è qui che si decide il futuro dell’Asia

Papa Francesco conclude il pellegrinaggio in Mongolia e lancia un segnale a Pechino

Bergoglio ha elogiato il Paese che ricerca con tenacia il bene del singolo e della comunità e ha salutato la Cina, chiedendo ai cattolici cinesi di essere “buoni cristiani e buoni cittadini”

Non tutto luccica a Taipei

Modello di democrazia, ma anche molti nodi irrisolti per i Taiwanesi. Bassi salari, alte tasse universitarie, alti prezzi degli alloggi, questo significa far fatica a costruire una famiglia. Entro il 2050 Taiwan potrebbe perdere un quarto della sua attuale popolazione

Missione in Cina per il Ministro degli Esteri Tajani

Delicato viaggio diplomatico del Ministro Tajani: l’obiettivo è il rafforzamento della cooperazione economica con Pechino, anche in caso dell’uscita dell’Italia dalla Via della Seta, che il Governo Meloni sta valutando.

Putin-Erdogan: l’incontro a Sochi e l’accordo sul grano

Il ripristino dell’accordo sul grano sarà una priorità nell’incontro del 4 settembre tra Putin e Erdogan. Seppure le prospettive non sono rosee, si spera che i colloqui tra i due leader possano contribuire a sbloccare la situazione.

Quanto è pronto l’esercito di Xi?

La modernizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione procede tra linee guida, concetti e principi basati su elaborazioni teoriche. Agli strateghi cinesi manca la “prova del fuoco”, l’ultima vera esperienza militare risale al 1979, con la sconfitta in Vietnam

Asia/Pacifico: politica estera in vendita

La militarizzazione e lo schieramento compatto a favore di Usa e Nato di molti Governi asiatici sono criticati dalle opposizioni politiche e molto sofferti dai privati cittadini che già pagano il prezzo della corsa al riarmo e sarebbero le prime vittime di uno scontro per procura

Stati Uniti: il diplomatico Mark Lambert alla guida delle policy verso Pechino

Washington cerca di snellire i processi decisionali in riferimento ai rapporti con la Cina affidandosi a una figura esperta dell’area. Intanto prosegue la visita della Segretaria al Commercio Gina Raimondo: si punta a salvaguardare l’interscambio tra i due Paesi

Mongolia: la proiezione asiatica del papato di Bergoglio

Il pellegrinaggio di Papa Francesco ha anche un alto valore simbolico. Da sempre, il Papa “venuto dalla fine del mondo” insiste sulla necessità di ampliare gli sforzi e il ruolo della Chiesa nelle cosiddette periferie globali

Cina: tutti pazzi per AI, specialmente il governo

L’ascesa dell’AI in Cina è particolarmente controversa: la tecnologia va considerata uno strumento per migliorare la qualità della vita delle persone o un’arma in mano a un regime illiberale ossessionato dalla stabilità sociale?

ULTIME NOTIZIE

A Berlino, visita di stato del Presidente Lula

Filippine: weekend drammatico a Mindanao

Le colpe di Netanyahu: politicamente morto?

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo