In occasione dell’anniversario, Francia e Germania provano a riavvicinarsi dopo mesi difficili a causa della crisi dell’energia e le scelte di politica interna di Berlino
Oltre alla questione ucraina, rapporti tesi sulla legge anti-inflazione di Biden, che minaccia la competitività delle aziende europee, e per l’elevato prezzo del gas che gli Usa vendono all’Europa
Il programma Future Combat Air System è uno strumento chiave per garantire la futura autonomia e sovranità europee in difesa e sicurezza. Il caccia di sesta generazione sostituirà gli attuali sistemi di combattimento aereo entro il 2040
L’Unione Europea, pur riconoscendone le ambizioni ecologiche, esprime “seria preoccupazione” per la legge anti-infllazione varata da Biden che violerebbe le regole del commercio internazionale
Il Presidente francese si è consultato con i massimi esperti per aumentare la protezione dei cavi sottomarini e preservare l’Europa da un eventuale attacco russo a Internet
Tensioni su energia, finanza, difesa e rapporti con la Cina: oggi, i due Paesi che storicamente fanno da traino al’Unione europea, sembrano più distanti che mai
Emmanuel Macron, assediato dai partiti euroscettici, vede ridursi la sua capacità d’iniziativa in Europa e, anche internamente, l’autunno politico si annuncia molto complicato
Spagna, Portogallo e Germania vedono nell’infrastruttura che collega la penisola iberica all’Europa settentrionale una soluzione alla crisi energetica attuale, ma il Governo francese si mostra contrario
Ankara sarebbe interessata all’acquisto dei jet Rafale, prodotti in Francia, gli stessi già in possesso di Atene. La mossa turca è preventiva di un possibile no del Congresso degli Stati Uniti alla vendita di F-16
La politica francese esce distrutta dalle elezioni legislative, con un’affluenza bassissima dovuta a una disaffezione generale al voto. Mélenchon a 142 seggi, exploit della destra di Rassemblement National