spot_img

Italia

Asse Italia-Francia, intervista a Marc Lazar

Il sociologo francese interviene sulla politica francese e italiana

Referendum giustizia: quali sorti per l’istituto dopo il voto?

Sono 73 le volte in cui gli italiani sono stati chiamati a rispondere a un quesito referendario, tra cui una sola volta per consultare l’elettorato e 67 per abrogare. Ha senso continuare su questa strada?

L’Italia (e l’Europa) verso la terza recessione?

Carovita, inflazione e misure di contenimento: una difficile sfida nazionale ed europea. Dal price-cap ai bond europei, come fronteggiare la forte battuta d’arresto dell’economia mondiale

La crisi delle armi a Kiev

Approvato il terzo decreto Draghi per inviare armi all’Ucraina. La “bussola strategica” europea cambia con la guerra e divide la politica italiana

Le innovazioni dell’asse Italia-Francia

Macron salva la Francia europea e anche il Trattato del Quirinale, che tra le varie novità prevede anche la partecipazione dei Ministri dei due Paesi alle rispettive riunioni di Governo, su base semestrale

L’Algeria diventerà il principale fornitore di gas per l’Italia

Lunedì il Governo italiano ha firmato un accordo con quello algerino per aumentare la fornitura di gas naturale già a partire dai prossimi mesi. Quali sono le possibili implicazioni di tale accordo all’interno dell’area mediterranea?

Mario Draghi, un anno da Premier

Marco Cecchini, autore di due recenti libri su Mario Draghi, riflette sulle sfide del governo, da un anno a questa parte, sulla partita del Quirinale, sulla strategia dei prossimi 12 mesi di governo e su possibili futuri incarichi istituzionali di Draghi in Europa

Come cambia la sanità dopo la pandemia

Oggi più che mai la politica è chiamata a prendere decisioni che determineranno la vita delle persone e la struttura organizzativa ed economica del nostro sistema di welfare negli anni che verranno

Con gli articoli 9 e 41, in Italia si apre un nuovo orizzonte costituzionale

Il Parlamento ha votato una riforma della Costituzione. Gli articoli 9 e 41 hanno introdotto l’ambiente come valore primario costituzionalmente protetto, come la libertà, la salute, l’istruzione e il lavoro.

Le sfide degli anni Venti per l’Italia e l’Europa

I prossimi mesi presentano enormi questioni aperte per l’Italia e l’Europa, in un momento in cui sono in corso cambiamenti storici. Riusciranno le istituzioni, i partiti, il mondo degli affari, i sindacati, l’accademia, gli intellettuali, i media a esserne all’altezza?

ULTIME NOTIZIE