Lo scontro sull’asse Bruxelles-Varsavia si è fatto incandescente e sempre più complicato. Per la Presidente von der Leyen la riforma giudiziaria polacca è una sfida al sistema legale europeo
Le dichiarazioni della Corte costituzionale polacca hanno messo in forte discussione il rapporto di Varsavia con l’Unione europea. Ma da anni la Polonia vive contraddizioni interne…
Il governo di Varsavia disconosce platealmente l’autorità Ue, dalla quale riceve finanziamenti essenziali per la sua tenuta. Il 90% della popolazione è contraria a una Polexit
Varsavia approva due provvedimenti che vietano a società non europee di controllare le reti di informazione e introducono limiti alla restituzione dei beni confiscati dal regime comunista ai sopravvissuti della Shoah
Leszek Balcerowicz, governatore della Banca Centrale di Polonia, ricorda che i nuovi dieci partner europei partivano da livelli di debito pubblico e inflazione impressionanti e che sono ormai quasi riusciti ad allinearsi ai vecchi Paesi membri. Quanto alle opportunità offerte dall’allargamento, afferma che l’Europa ridurrà dello 0,5% il costo del capitale netto e dell’1,1% il costo del finanziamento del debito d’impresa.