Il capo dell’intelligence Usa nel Paese nord africano per questioni di sicurezza energetica e anti-terrorismo dopo la consegna da parte delle autorità locali dell’agente libico Al-Marimi accusato della strage di Lockerbie
Scontri tra eco-attivisti e polizia. Al centro della protesta lo sgombero del villaggio di Lützerath per l’espansione di una miniera di lignite. Una sorta di rinuncia tedesca a raggiungere gli obiettivi per contenere il cambiamento climatico
L’esecutivo israeliano di destra, appena entrato in carica, riafferma, con i primi atti governativi, le istanze antipalestinesi espresse in campagna elettorale
Ieri a Bruxelles, le due organizzazioni hanno firmato una dichiarazione congiunta per cooperare sulle sfide del presente e del futuro: dalla Russia alla Cina, dai cambiamenti climatici alla sicurezza delle infrastrutture
Il tour arriva in un momento in cui la posizione del Giappone sulla scena internazionale è in grande trasformazione: Tokyo ha consolidato il proprio asse con Washington e rafforzato il partenariato con la Nato proponendosi come pilastro per il contenimento della Cina nell’Indo-Pacifico
Il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson confida che la Turchia approvi la sua domanda di adesione alla Nato ma non può soddisfare tutte le richieste che Ankara ha fatto finora
Il numero crescente di proteste in Cina segnala una frattura tra leadership e popolazione che allontanerebbe gli obiettivi prefissati dal PCC per il 2050. È necessario che i cinesi, soprattutto le nuove generazioni, ritrovino la fiducia verso il futuro
La visita del presidente delle Filippine Marcos a Pechino segna un passo in avanti tra i due Paesi nonostante le tensioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale: al via un meccanismo di consultazione gestito dai rispettivi Ministeri degli Esteri
Il livello della diga di Kariba, una delle più grandi al mondo, che genera energia idroelettrica per milioni di persone, è sceso a un minimo storico, costringendo le aziende energetiche locali a operare drastici tagli
Il Ministro della Sicurezza nazionale israeliana Itamar Ben-Gvir, capo del partito di estrema destra Otzma Yehudit, si è recato sulla Spianata delle Moschee a Gerusalemme, per gli ebrei Monte del Tempio. Un gesto che ricorda quello compiuto da Ariel Sharon nel settembre 2000, e che fece scoppiare la Seconda Intifada