L’hashtag #standwithIsrael è stato ripreso circa 300mila volte, contro le quasi 8 milioni di #freepalestine. Su Facebook, il primo è presente in poco più di 400mila post rispetto agli 11 milioni in cui si legge quello palestinese. Simile situazione su TikTok.
Quanto sta avvenendo a Rafah può minare la pace tra Egitto e Israele? Risponde l’ex Ambasciatore israeliano Jeremy Issacharoff, che è stato membro di diversi gruppi di negoziatori sugli accordi di normalizzazione con l’Egitto.
Erdogan ha annunciato che la Turchia bloccherà i commerci con Israele, in solidarietà con il popolo palestinese e per spingere lo stato ebraico ad accettare il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Un danno per l’economia turca che vale circa 7 miliardi di dollari
L’hashtag #standwithIsrael è stato ripreso circa 300mila volte, contro le quasi 8 milioni di #freepalestine. Su Facebook, il primo è presente in poco più di 400mila post rispetto agli 11 milioni in cui si legge quello palestinese. Simile situazione su TikTok.
Di fatto Iran e Israele sono già in guerra, da tempo, per interposta persona. La speranza è che la risposta israeliana all’attacco di sabato 13 aprile non scateni un conflitto ancora più ampio di quello attuale.
Le relazioni tra Israele e Usa hanno raggiunto uno dei livelli più bassi della loro storia. Gli Usa hanno una posizione altalenante sulla guerra di Gaza, complici anche le elezioni presidenziali di novembre. Con un occhio all’elettorato musulmano americano, Biden pratica la politica della “via di mezzo”.
Denuncia a Israele e alle società del settore energetico, tra cui ENI, per l’esplorazione dei giacimenti di gas nello spazio di mare davanti alla Striscia di Gaza. Per i legali, l’emissione della gara da parte del Ministero dell’Energia israeliano e la concessione di licenze violano il diritto internazionale.
Il dialogo è difficile e il fulcro della crisi sembra essere proprio Netanyahu. Secondo gli americani il premier israeliano starebbe usando la guerra a Gaza per i suoi scopi. D’altra parte, la politica di disingaggio totale dal Medio Oriente dell’amministrazione Biden è stata disastrosa.
Intervista al Prof. Chuck Freilich, analista e adviser presso The Institute for National Security Studies di Tel Aviv. Il fronte nord e le minacce di Hezbollah, l’isolamento di Netanyahu, l’Iran e il rischio di escalation.
Gli Houthi dello Yemen e la strategia del loro ingresso nella guerra tra Israele e Hamas. Il blocco del Mar Rosso e del Canale di Suez, causato dagli attacchi alle navi mercantili, ha provocato un aumento dei prezzi delle materie prime, di gas e carburante, e rischia di allargare sempre più i confini del conflitto.