spot_img

NATO

Turchia: elezioni storiche e ruolo nella Nato

Il declino in patria di Erdogan si affianca alla crisi con la Nato, irritata dal braccio di ferro su Svezia e Finlandia, mentre la strategia di Putin sembra approfittare delle incomprensioni per allargare la spaccatura fra Ankara e gli alleati

Nato: per l’entrata dell’Ucraina non è ancora il momento

È in stallo la trattativa per l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. Secondo Usa, Germania, Uk e Ungheria l’allargamento non è da considerare nell’immediato. Zelensky: “Parteciperò al summit di luglio solo se arriveranno certezze sulla nostra adesione al Patto Atlantico”

Nato: Ankara blocca i negoziati per l’adesione di Svezia e Finlandia

La profanazione del Corano davanti all’Ambasciata turca di Stoccolma ferma le trattative. L’ombra della Russia nell’organizzazione delle proteste. La Turchia esclude nuovi round negoziali

Ue e Nato alla firma per una partnership più forte

Ieri a Bruxelles, le due organizzazioni hanno firmato una dichiarazione congiunta per cooperare sulle sfide del presente e del futuro: dalla Russia alla Cina, dai cambiamenti climatici alla sicurezza delle infrastrutture

Canada, NATO e la nuova sicurezza nell’Atlantico

Il riscaldamento globale cambia anche le strategie militari, il Grande nord diventa accessibile e la sicurezza dell’Artico richiede una “trasformazione radicale”, dichiara il Segretario Generale della NATO durante un incontro in Canada con il presidente Trudeau.

Nato, un ruolo per l’Italia

Dal 2008 un danese e un norvegese si sono avvicendati alla guida della Nato. L’alternanza vorrebbe che il nuovo Segretario appartenesse a un Paese del Sud Europa

Cosa è successo attorno al vertice Nato con la Russia

La Slovacchia ha approvato un accordo sulla difesa con gli Stati Uniti, i Paesi baltici dicono di volere più truppe Nato sui loro territori, i democratici americani hanno svelato la proposta di legge sulle sanzioni alla Russia in caso di attacco all’Ucraina

Cosa manca all’Europa per avviare il processo di costruzione di una difesa comune?

La creazione di un vero “pilastro europeo” dell’Alleanza rinforzerebbe considerevolmente lo sforzo di difesa comune, creando le premesse perché si sviluppi quel dialogo interno costruttivo che le è mancato per decenni

La Nato ha perso la sua credibilità?

Tra gli errori commessi dall’Alleanza atlantica c’è stato quello di non saper sfruttare realmente l’enorme potenziale costituito dai membri europei

Nato: quanto è pronta (o disposta) a rinnovarsi?

Una riforma efficace esige che venga rivista dalle fondamenta la relazione fra l’Unione europea e la Nato. E quale sarà il ruolo che quest’ultima sarà disposta ad accordare all’Europa?

ULTIME NOTIZIE

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo