Dopo il documento firmato nel 2007, Canberra e Tokyo rivitalizzano la cooperazione militare e difensiva con un accordo più ambizioso, alla luce della forte presenza cinese nell’Indo-Pacifico
Il Governo di Honiara è infastidito perché, a suo parere, Canberra cerca di orientare i membri del parlamento. Riaperti i porti alle navi militari australiane, ma non ancora a quelle degli Stati Uniti
Il Governo di Anthony Albanese ha annunciato un aumento del numero di migranti permanenti che intende accogliere nell’anno finanziario 2022-2023 per problemi di carenza di personale
Al momento solo Stati Uniti, Regno Unito, Francia, e Cina, Russia, India, possiedono le tecnologie di propulsione nucleare per i sottomarini. Il patto AUKUS prevede di dotare anche l’Australia del know-how per costruirli. Ma i tempi potrebbero essere troppo lunghi.
La politica estera di Anthony Albanese non è diversa da quella del suo predecessore conservatore: entrambi vogliono contrastare l’ascesa cinese nel Pacifico, aumentare la spesa per la difesa ed essere membri attivi del Quad e dell’Aukus
Il viaggio di Wang Yi nelle nazioni insulari dell’Oceano Pacifico è chiaramente una risposta al primo tour di Joe Biden in Asia, tutto rivolto al contenimento della Cina
Il leader dei Laburisti è già impegnato in questioni internazionali cruciali: a Tokyo per il meeting Quad, discuterà con i partner statunitensi del patto Aukus
Il liberale Morrison punta sul clima d’emergenza per la riconferma. Lo sfidante laburista Albanese parla al cittadino medio di economia e carovita. L’ambiente resta marginale per entrambi nonostante le recenti catastrofi naturali
Le Isole Salomone, strategiche per gli Stati Uniti ai fini di un eventuale scontro con la Cina, avrebbero intenzione di firmare un accordo securitario-militare con la Cina. Quali potrebbero essere le implicazioni geopolitiche?
Il Ministro della Difesa Dutton a tutto campo in vista dell’incontro Quad con Stati Uniti, Giappone e India. Entro il 2038 in arrivo i sottomarini nucleari Aukus