Il tema delle migrazioni e delle politiche per affrontarle occupa anche in questo numero della rivista un numero cospicuo di pagine. Si veda il Dossier con gli articoli e le interviste di Anna Iara, Andrzey Bratkowski, Donato Speroni, Matteo Ferrazzi, Josè Luis Rhi-Sausi, Fabrizio Coricelli, Elena Fenili e Francesca Nenci. Di migrazioni, d’altronde, si discute nella terza edizione del Venice Forum (12 e 13 giugno), di cui daremo ampia sintesi nel prossimo numero. Strettamente connesso, il tema della globalizzazione e di come “governarla” affrontato da Renato Ruggiero nell’editoriale. Sulla Russia, si segnala il contributo di Piero Sinatti che cerca di anticipare gli scenari dei rapporti con l’America dopo il voto di Novembre. Claudia Astarita fornisce un quadro molto puntuale e in parte inedito dello sforzo fatto dalla Cina per presentarsi al meglio alle Olimpiadi. L’economista Stefano Chiarlone, invece, si concentra sui punti di forza e di debolezza dell’economia indiana. La sua diagnosi è che l’India deve affrontare e risolvere alcuni nodi non banali per continuare a crescere ai ritmi attuali. Due i reportage di questo numero: quello di Emiliano Bos su Istanbul sentinella dell’Europa sulla frontiera più a Est e quello di Massimiliano Di Pasquale sull’antica Leopoli. Molto ricca anche la sezione culturale, con le interviste al direttore dell’Ermitage Borisovich Piotrovsky, alla regista libanese Mai Masri e al professor Sami Awad Aldeeb Abu-Sahlieh, autore di una edizione assolutamente originale del Corano.
Super lusso a Mosca. Caviale, massaggi, agopuntura e relax, ma soprattutto loro: le receptionist, che sembrano strappate alla più patinate passerelle della moda. ...
Shamil Midkhatovich Yenikeyeff e Timothy Fenton Krysiek -
Secondo alcune previsioni, entro il 2015 circa il 40% di gas e petrolio globali verrà prodotto offshore. Varie fonti hanno offerto diverse previsioni sul...
Ad agosto del 2007 è scoppiata l’ultima crisi finanziaria dell’economia mondiale e non siamo ancora sicuri né della sua evoluzione, né della sua durata....
Con la crisi finanziaria innescata dai mutui sub- prime e il conseguente rallentamento dell’economia, quello dei Fondi Sovrani è diventato uno dei temi maggiormente...
Un cristiano rischia di scombussolare l’ordine millenario dell’Islam: docente di Diritto musulmano all’Università di Losanna, Sami Awad Aldeeb Abu-Sahlieh ha messo il Corano in...
Il 90% della produzione dell’azienda vinicola veronese viene venduto all’estero. Le radici restano in Valpolicella, ma da tempo si produce vino anche in altre...