spot_img

East 37

Sommario

Sommario

Editoriale

Gli europei e gli americani provano piacere e soddisfazione quando gli eventi del “terzo mondo” sembrano confermare la loro superiorità politica e morale. Non appena i giovani sono scesi nelle piazze dell’Africa del Nord, dello Yemen e del Bahrein per protestare contro i loro governi, l’Occidente ha salutato l’avvento nel mondo arabo della “sua” democrazia.

Cose dell’altro mondo

NELL’OMBRA DI MAO – Anche Mao Tse Tung aveva un ghostwriter. Voci di questo tipo circolano sempre di più in Cina. Il Grande Timoniere non avrebbe scritto da solo il Libretto Rosso, ovvero la bibbia della società marxista-leninista, materialista e atea da lui voluta.

A Kiev, rileggendo La guardia bianca

I palazzi ottocenteschi della Volodymyrska come quello, in tipico stile russo, al numero 43, in cui nacque il famoso giornalista Alexander Vertinsky, o quello al civico 40/2 decorato con torri barocche, sede a partire dal 1907 di una scuola privata dove insegnò Pyotr Korolyov, padre di Serghey, l’ingegnere spaziale della navicella Soyuz, sono in grado di restituirci a livello visuale l’atmosfera della Kiev ginnasiale in cui si muove l’adolescente Michail Afanasevich Bulgakov.

Numeri in libertà

AUDIENCE DIGITALE – In Europa crescono gli spettatori tv.Ma solo dei nuovi canali digitali. La televisione tradizionale invece resta (più o meno) spenta.

ULTIME NOTIZIE

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo