Donald si gioca le sue ultime cartucce per conservare un ruolo politico, affrontando a testa bassa la campagna per i seggi chiave al Senato. Si vota il 5 gennaio
Somalia: Trump ha ordinato il ritiro di gran parte dei soldati americani entro il 15 gennaio. La mossa potrebbe incidere negativamente sulla sicurezza del Paese
Brexit: mentre i negoziati sono ancora in stallo, la Francia minaccia di mettere il veto sull’accordo tra Ue e Regno Unito. Intanto, il 31 dicembre è sempre più vicino
Il Governo federale dell’Australia vuole dotarsi del potere di veto sugli accordi con i Paesi stranieri per poterli bloccare. La mossa aggrava le tensioni diplomatiche e commerciali con la Cina
Libano: la seconda conferenza in supporto di Beirut non lascia presagire progressi politici. Ma la posizione francese è chiara: troppi problemi, non c’è fiducia nel prestare denaro
La Bce è chiara: le azioni straordinarie rimarranno finché ci sarà la pandemia. Per l’Ocse l’economia è in ripresa con il vaccino. Ma la crescita del debito preoccupa il Fmi
Sul caso Fakhrizadeh, il Parlamento iraniano propone la fine dei controlli AIEA nei siti nucleari. Tel Aviv accusata da più parti della morte dello scienziato
Colpi di coda di un’amministrazione che, in politica estera, ha sempre condotto iniziative sull’orlo della catastrofe. Non resta che affidarci alla razionalità degli Ayatollah
Un’indagine del Nikkei rivela che la Cina è il Paese che possiede più dati Internet cross-border al mondo, superando anche gli Stati Uniti. Merito della Nuova via della seta
Taiwan e Stati Uniti stanno portando avanti progetti infrastrutturali ed energetici in Asia e America Latina come alternativa alla Nuova via della seta