Joe Biden ha un curriculum da mediatore, ma dovrà avviare alcune vere trasformazioni per evitare l’esplosione della “guerra civile fredda” in corso nella società americana
Il Tibet ha un nuovo coordinatore speciale, la Nasa annuncia la firma degli Accordi di Artemis, gli Stati Uniti preparano nuove sanzioni contro le banche iraniane
Internet, strumento della globalizzazione, rischia oggi di essere frammentato in tante reti nazionali e regionali sottoposte alle leggi del proprio Stato
Lo scandalo Cambridge Analytica non ci ha insegnato poi molto. Fake news, linguaggio dell’odio e manipolazione del consenso tramite i social media continuano a colpire la democrazia
“Mi piace, non mi piace”: un concetto espresso e rappresentato vent’anni fa nelle opere di Aldo Runfola. Su questo i giganti del web hanno costruito la loro fortuna
Red Mirror, il nuovo libro di Simone Pieranni, spiega quanto oggi sia l’Occidente a guardare alla Cina in cerca di ispirazione. E non solo per i social network
Big Tech: il Covid-19 è una fenomenale opportunità per le aziende tecnologiche. All’orizzonte si profila l’Antitrust, e le aziende-Stato investono in lobbying politica
Andrew Spannaus, analista politico americano, ci parla nel suo nuovo libro della crisi della globalizzazione e della politica americana dopo le elezioni, tratteggiando i contorni di un mondo post globale