spot_img

Charlie, Dieudonné e la libertà di stampa


Dopo lo stato di fermo di mercoledì scorso e l’apertura di un’inchiesta per « apologia di terrorismo » in seguito alla pubblicazione su facebook, all’indomani della strage, della frase « Mi sento Charlie Coulibaly » (l’udienza davanti al tribunale di Parigi è prevista per il 4 Febbraio prossimo) il controverso umorista di origini camerunensi Dieudonné è stato condannato dal Tribunale di Parigi a pagare una multa di 6.000 euro per aver lanciato in rete nel 2013 una raccolta di fondi per pagare multe ricevute in seguito ad altri processi in cui il comico era stato condannato.

Dopo lo stato di fermo di mercoledì scorso e l’apertura di un’inchiesta per « apologia di terrorismo » in seguito alla pubblicazione su facebook, all’indomani della strage, della frase « Mi sento Charlie Coulibaly » (l’udienza davanti al tribunale di Parigi è prevista per il 4 Febbraio prossimo) il controverso umorista di origini camerunensi Dieudonné è stato condannato dal Tribunale di Parigi a pagare una multa di 6.000 euro per aver lanciato in rete nel 2013 una raccolta di fondi per pagare multe ricevute in seguito ad altri processi in cui il comico era stato condannato.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img