spot_img

La Via della Seta digitale e i “bulli del Tech”


La guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina è aperta, dichiarata e consumata. Gli Stati Uniti hanno accerchiato e bloccato la spinta innovativa di Pechino, che reagisce con colossali incentivi statali, geloso sviluppo di talenti e dati, briglie sciolte ai colossi digitali, e monopolio delle terre rare

Lucrezia Goldin Lucrezia Goldin
[MILANO] Studiosa di Cina, scrive per China Files e Il Manifesto. Si occupa di tecnologie digitali, cyber security e nazionalismo popolare nel continente asiatico.

La guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina è aperta, dichiarata e consumata. Gli Stati Uniti hanno accerchiato e bloccato la spinta innovativa di Pechino, che reagisce con colossali incentivi statali, geloso sviluppo di talenti e dati, briglie sciolte ai colossi digitali, e monopolio delle terre rare

Per vincere contro i “bulli del tech” non si baderà a spese. È questa la postura scelta dalla Cina per raggiungere l’autosufficienza tecnologica e rispondere all’isolamento a cui gli Stati Uniti stanno sottoponendo la sua industria dell’high-tech. Nella battaglia per la supremazia tecnologica tra i due Paesi, Pechino avrebbe avuto bisogno di tempo per colmare il divario sui semiconduttori e sottrarsi ai rischi del decoupling americano, ma è stata messa alle strette dall’atteggiamento sempre più assertivo di Washington, palesato da ultimo con le limitazioni all’esportazione in Cina di microchip avanzati e macchinari per la loro realizzazione emesse dall’amministrazione di Joe Biden lo scorso ottobre. Una mossa che il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha definito una “spudorata coercizione economica” e una forma di “bullismo nel campo della tecnologia”. E che sta portando il governo cinese ad accelerare in direzione dell’autarchia tecnologica.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img