spot_img

Calano i consumi, cresce lo scontento: la Cina inizia a scricchiolare


La crescita è ancora robusta, ma tutti i numeri confermano un rallentamento. I dazi Usa spingono diverse aziende a delocalizzare. E alle inquietudini dei lavoratori il potere risponde con la repressione. I cinesi sfiduciati stringono la cinghia alimentando una spirale pericolosa

Clienti all'uscita di un supermercato a Pechino, in Cina, 4 febbraio 2018. REUTERS / Jason Lee

La crescita è ancora robusta, ma tutti i numeri confermano un rallentamento. I dazi Usa spingono diverse aziende a delocalizzare. E alle inquietudini dei lavoratori il potere risponde con la repressione. I cinesi sfiduciati stringono la cinghia alimentando una spirale pericolosa

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo