spot_img

Cina: che cosa resta della Rivoluzione culturale


Il decennio della Rivoluzione culturale (1966-1976) è sempre stato considerato uno dei periodi più bui della storia cinese. . Aposteriori questa fase è stata definita “il decennio delle calamità”, il cui inizio ha coinciso con la fine dell’era di Mao Zedong, l’unico leader della Cina popolare che non ha mai smesso di giocare un ruolo importante nella società, nella politica e nella memoria storica del Paese.

Il decennio della Rivoluzione culturale (1966-1976) è sempre stato considerato uno dei periodi più bui della storia cinese. . Aposteriori questa fase è stata definita “il decennio delle calamità”, il cui inizio ha coinciso con la fine dell’era di Mao Zedong, l’unico leader della Cina popolare che non ha mai smesso di giocare un ruolo importante nella società, nella politica e nella memoria storica del Paese.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo