spot_img

Perché in Cina ancora oggi si discute della dissoluzione dell’Unione sovietica


La Cina post 1989 ha sempre guardato all'Unione sovietica e alla sua dissoluzione, come uno spauracchio per il Partito. Da una visione positiva della glasnost di Gorbachev, si è poi passati ad analizzare il crollo dell'Urss come un esempio da non ripetere. E 25 anni dopo la caduta dell'ex Urss, il dibattito è ancora aperto.

La Cina post 1989 ha sempre guardato all’Unione sovietica e alla sua dissoluzione, come uno spauracchio per il Partito. Da una visione positiva della glasnost di Gorbachev, si è poi passati ad analizzare il crollo dell’Urss come un esempio da non ripetere. E 25 anni dopo la caduta dell’ex Urss, il dibattito è ancora aperto.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo