spot_img

Cina e Corea del Sud contro il Giappone


I media cinesi non hanno usato mezzi termini il giorno dopo lo «smacco» della visita del premier giapponese Abe al santuario di Yasukuni. Ieri anche la Corea del Sud aveva condannato ferocemente il gesto del primo ministro di Tokyo, che ribalta tutti gli equilibri raggiunti fino ad oggi. Non a caso, tra i più nervosi, sarebbero proprio gli Stati Uniti: secondo indiscrezioni Washington poche ore prima della visita avrebbe consigliato Abe di non andare al tempio.

I media cinesi non hanno usato mezzi termini il giorno dopo lo «smacco» della visita del premier giapponese Abe al santuario di Yasukuni. Ieri anche la Corea del Sud aveva condannato ferocemente il gesto del primo ministro di Tokyo, che ribalta tutti gli equilibri raggiunti fino ad oggi. Non a caso, tra i più nervosi, sarebbero proprio gli Stati Uniti: secondo indiscrezioni Washington poche ore prima della visita avrebbe consigliato Abe di non andare al tempio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img